Home Prodotti Tettoia in legno a Rimini

Tettoia in legno a Rimini

Un portico è la soluzione ideale per godere a pieno dei tuoi spazi aperti quando arriva la bella stagione e fino all'autunno, riparando dal sole nelle ore più calde e offrendo riparo in caso di maltempo, anche nel caso dei sempre più frequenti ed improvvisi temporali estivi.

E' un vero peccato però non sfruttare a pieno tutte le potenzialità che caratterizzano questo tipo di struttura.

Basti pensare che, chiudendo i lati con vetrate o altri materiali, si può sfruttare lo spazio 365 giorni l'anno sia nella stagione più mite, che in quella invernale.

Usando questa soluzione potrete usare il porticato tutto l'anno nelle sue diverse vesti: estiva, completamente aperto, invernale, completamente chiuso, passando per le vie di mezzo che più vi aggradano, nelle stagioni intermedie.

Utilizzando le vetrate, si ha il grande vantaggio di godere pienamente della vista sul giardino.

Inoltre questa scelta è sempre di grande eleganza e può dare davvero un tocco di classe alla tua abitazione, azienda, struttura ricettiva od esercizio commerciale.

Ne esistono di diverse tipologie, utilizzando sempre specifici vetri temperati e stratificati, nelle versioni trasparenti, satinati, a specchio od oscuranti, a cui si aggiungono le versioni decorati con serigrafie su misura personalizzate.

Questa soluzione garantisce un buon isolamento termico, riparo da vento e da infiltrazioni d’acqua, consentendo, con l'ausilio di un sistema di riscaldamento, di rendere lo spazio coperto una vera e propria "stanza all'aperto", dotata di tutti i comfort che vogliate aggiungervi.

Ci sono diverse alternative, con o senza telaio, a pannelli scorrevoli, a libro, a fisarmonica o a pacchetto.

Insieme alla scelta della vetrata più adatta a chiudere il proprio portico, è importante considerare gli aspetti puramente edilizi.

Infatti, ogni volta che si operano dei cambiamenti in un edificio, è fondamentale capire se i lavori da realizzare richiedano o meno permessi (cioè se rientrano o meno nelle opere di edilizia libera), per evitare possibili sanzioni da abuso edilizio.

Nello specifico caso dell'installazione di vetrate a chiusura di un porticato, è necessario il permesso di costruire.

Secondo la legge, con l’aggiunta di vetrate questo spazio si trasforma in veranda e quindi, divenendo un’opera fissa, che aumenta di fatto il volume dell’immobile e ne modifica la sagoma, necessita la licenza idonea.

Il fatto che le vetrate possano essere completamente aperte e in tal modo conferire allo spazio le sue caratteristiche originarie, non è rilevante, pertanto è comunque necessario richiedere il permesso di costruire.

Inoltre, essendo un’opera fissa, è anche necessario assicurarsi che nell’immobile vi sia una volumetria residua idonea da sfruttare per l’installazione.

Se questa non è presente, è necessario verificare che il regolamento comunale consenta comunque un aumento del volume dell’immobile.

Pertanto, prima di contattare il fornitore prescelto per procedere con la progettazione della vostra vetrata, è opportuno affidarsi ad un geometra e a tecnici specializzati, che possano verificare in modo approfondito il caso specifico, soprattutto tenendo conto dei regolamenti comunali, in quanto differiscono notevolmente uno dall'altro.

Il Bersò Srl, con sede a Parma, è specializzato nella realizzazione di strutture in legno per esterni, inclusi dehors con diverse tipologie di chiusure. Nel settore da più di dieci anni, opera in tutta l’Emilia Romagna, inclusa la provincia di Rimini. Puoi trovare i nostri contatti al nostro sito internet www.ilberso.it/contattaci.

Chiedi un preventivo