Home News e Comunicazioni Superbonus 110%. Come funziona per le pergole ed i carport?

Superbonus 110%. Come funziona per le pergole ed i carport?

Il Decreto Legge n. 34/2020 – il cosiddetto Decreto Rilancio - ha introdotto importanti incentivi in ambito edilizio, conosciuti come Superbonus 110%. Si tratta di un’agevolazione fiscale che consente di godere di incentivi pari al 110% sui costi sostenuti per opere di efficientamento energetico (Ecobonus) o strutturale (Sismabonus) eseguite su edifici esistenti. Condizione necessaria per l'accesso agli incentivi è il guadano di almeno due classi energetiche, acquisito grazie all'esecuzione dei lavori.

Tra questi interventi – in particolare quelli rientranti nell’Ecobonus – troviamo anche l’installazione di pergole bioclimatiche. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Superbonus 110%: quali edifici ne possono usufruire?

Gli edifici che possno godere del Superbonus sono i seguenti:

-residenze unifamiliari;

-villette a schiera;

-condomini.

Sono, invece, esclusi: abitazioni signorili e le abitazioni in ville e castelli.

Gli interventi: trainanti e trainati

Gli interventi che rientrano nel Superbonussono di due tipi:

-trainanti (cioè principali, necessari per poter accedere alle agevolazioni): isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, riduzione del rischio sismico;

-trainati (secondari, che possono essere svolti in abbinamento a uno o più interventi trainanti): installazione di impianti fotovoltaici, montaggio o sostituzione di infissi e oscuranti (tra cui le pergole bioclimatiche), infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, building automation.

Ogni intervento ha un massimale di spesa, pertanto, se i costi dei lavori sono uguali o inferiori ai massimali, il Superbonus coprirà tutte le spese. In caso contrario, la cifra eccedente sarà a carico del cliente.

Come accennato, anche l'installazione di pergole bioclimatiche rientra tra gli interventi del Superbonus e, in particolare, si tratta di un intervento trainato. Ciò significa che per poter procedere coi lavori beneficiando degli incentivi, bisogna "agganciarsi" ad un intervento trainante.

I requisiti

Per poter installare una pergola bioclimatica sfruttando gli incentivi del Superbonus, devono essere rispettati alcuni requisiti. In particolare la pergola deve:

-essere orientata da est a ovest, passando per sud;

-possedere livelli di prestazione appartenenti alla classe di schermatura solare energetica pari a gTot ≤ 0,35;

-essere solidale all’edificio, quindi non amovibile;

-proteggere una superficie vetrata;

-essere impacchettabile;

-essere marcata CE.

Tutti questi requisiti concorrono al guadagno di minimo due classi energetiche per l'edificio presso il quale vengono effettuati i lavori, come richiesto dalla regolamentazione prevista per il Superbonus.

La documentazione necessaria

Prima di poter procedere con i lavori è necessario essere in possesso della seguente documentazione:

-visto di conformità, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate;

-nel caso l’intervento venga effettuato in un condominio, è necessario il via libera dei condomini, ratificato dall’assemblea condominiale;

-APE (Attestato di Prestazione Energetica), con cui si può attestare l’effettivo salto di almeno due classi energetiche prodotto dagli interventi di efficientamento;

-successivamente all’ottenimento del visto di conformità e dell’APE, è necessario dare comunicazione ad ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) per poter ottenere definitivamente il Superbonus.

Come beneficiare delle agevolazioni

Le modalità per poter usufruire degli incentivi rientranti nel Superbonus sono tre:

-detrazione fiscale dall’Irpef;

-sconto in fattura, attraverso cui il credito del 110% viene ceduto alla ditta che effettua i lavori ;

-cessione del credito, attraverso cui il credito del 110% viene ceduto alla propria banca o istituto di credito.