Telefono
0521 813 813
Email
info@ilberso.it
Tecnologia, funzionalità ed estetica: quando si parla di pergole bioclimatiche sono queste le parole perfette per descriverle in breve.
La pergola bioclimatica non è altro che l’evoluzione della pergola tradizionale. La sua funzione, quindi, è sempre quella di creare zone d’ombra in giardino o in altri spazi all’aperto (come un cortile o un terrazzo). Può essere una soluzione utile sia in contesti domestici che all’interno di attività commerciali, alberghiere o di ristorazione.
Il principale vantaggio che contraddistingue questa struttura da quella più tradizionale è la possibilità di sfruttarla in ogni momento dell’anno. Infatti, a copertura della pergola bioclimatica sono posizionati dei pannelli scorrevoli, che possono essere adeguati alle varie condizioni meteo: sole, pioggia, vento. I pannelli scorrevoli fungono da riparo in ogni momento della giornata e in ogni situazione atmosferica, ma allo stesso tempo garantiscono la possibilità di areare adeguatamente lo spazio sottostante.
Ovviamente le aperture della pergola sono richiudibili all’occorrenza – con vetrate o altri elementi oscuranti (ad esempio in PVC) amovibili – in modo da creare una zona relax completamente riparata, semiaperta o aperta, a seconda dell'esigenza del momento, da poter sfruttare 365 giorni l’anno.
Le pergole bioclimatiche possono essere:
Come accennato, la pergola bioclimatica presenta vantaggi anche dal punto di vista estetico. Si tratta di un vero e proprio complemento di arredo, che può conferire carattere distintivo agli spazi esterni. La struttura della pergola è generalmente realizzata in legno, alluminio, acciaio; si tratta quindi di un’installazione leggera e resistente sia agli agenti esterni, sia al trascorrere del tempo.
La
pergola può essere ovviamente realizzata su
misura e personalizzata, in base alle specifiche esigenze del cliente.
Infine, anche dal punto di vista meramente burocratico la pergola bioclimatica presenta un importante vantaggio. Essendo infatti un’opera amovibile e perciò rientrando tra le opere di edilizia libera (stilate nel Glossario Unico dell’edilizia libera), la sua costruzione non richiede permessi. Questo tipo di pergola, infatti, non poggia su fondamenta in cemento armato o comunque la sua installazione non necessita di opere murarie importanti. In ogni caso, prima di procedere con l’installazione, è sempre opportuno affidarsi a tecnici esperti e consultare il regolamento comunale. Infatti la zona in cui la si vuole installare potrebbe essere soggetta a vincoli paesaggistici/architettonici o di altro tipo che ne potrebbero vietare l'installazione.