Incentivi fiscali del 50% per le schermature solari

Con l’estate che si avvicina si incomincia a pensare se installare delle schermature solari, una soluzione efficace per migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni, ridurre l'irraggiamento solare diretto e, di conseguenza, il consumo energetico legato al raffreddamento degli ambienti interni.
Per incentivare l'adozione di queste soluzioni, il governo ha prorogato anche per il 2025 gli incentivi fiscali del 50% destinati all'installazione di schermature solari.​ 

Cosa sono le schermature solari?

Le schermature solari sono dispositivi progettati per proteggere gli ambienti interni dall'eccessiva esposizione alla luce solare diretta. Tra le tipologie più comuni rientrano:​

    • Tende da sole a bracci
      Installate esternamente, offrono ombra e protezione alle superfici vetrate.​
    • Tende a rullo
      Posizionate sia all'interno che all'esterno, permettono di modulare la quantità di luce che entra negli ambienti.​
    • Tende a lamelle orientabili
      Simili alle veneziane, consentono di regolare l'inclinazione delle lamelle per controllare l'ingresso della luce.​ 
  • Pergole bioclimatiche

pergole a lamelle orientabili oppure con pannelli scorrevoli che consentono di regolare l’inclinazione delle lamelle o la posizione dei pannelli scorrevoli per controllare l’ingresso della luce. 

  • Tende verticali
    Ideali per grandi superfici vetrate, offrono una copertura efficace e modulabile.​

Come accennavamo, l’installazione di queste soluzioni contribuisce a ridurre i costi energetici legati all'uso di sistemi di climatizzazione, ma anche a migliorare il comfort abitativo.

Dettagli sugli incentivi fiscali per le schermature solari nel 2025

Per promuovere l'efficienza energetica nelle abitazioni, il governo ha dunque confermato per il 2025 una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di schermature solari. Questo incentivo è valido per interventi effettuati su edifici esistenti e si applica a diverse tipologie di schermature, purché rispettino specifici requisiti tecnici.​ 

Importo massimo detraibile

La detrazione è applicabile fino a un importo massimo di 60.000 euro per unità immobiliare. Questo significa che, indipendentemente dalla spesa totale sostenuta, la detrazione non potrà superare i 30.000 euro, corrispondenti al 50% di 60.000 euro.​ 

Ripartizione della detrazione

La detrazione fiscale è ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Ad esempio, se la spesa sostenuta è di 20.000 euro, la detrazione totale sarà di 10.000 euro, con un beneficio fiscale di 1.000 euro all'anno per dieci anni.​ 

Requisiti per accedere agli incentivi

Per beneficiare degli incentivi fiscali, è necessario che le schermature solari installate rispettino determinati requisiti. Le schermature, infatti, devono:

    • essere applicate su edifici già accatastati o per i quali sia stata presentata richiesta di accatastamento 
    • essere applicate in modo permanente a protezione di superfici vetrate, contribuendo al miglioramento dell'efficienza energetica dell'edificio. Devono quindi essere fisse e non rimovibili. 
    • avere un fattore di trasmissione solare certificato, conforme alla normativa EN 14501 
  • essere installate a protezione di superfici vetrate esposte da est a ovest passando per sud

Spese ammissibili

Oltre all'acquisto e all'installazione delle schermature solari, rientrano tra le spese detraibili anche:​

  • le spese per la rimozione di eventuali schermature già installate

  • interventi correlati all'installazione delle nuove schermature, necessari per la loro corretta funzionalità
  • costi per la redazione della documentazione tecnica necessaria e per la direzione dei lavori 

È fondamentale conservare tutta la documentazione relativa a queste spese, in quanto potrebbe essere richiesta in fase di controllo.​

Come richiedere la detrazione

Come per ogni detrazione fiscale, anche per ottenere la detrazione del 50% sulle schermature solari è necessario seguire una specifica procedura.

Prima di tutto, le spese devono essere pagate tramite bonifico bancario o postale "parlante", che riporti:​ la a causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il codice fiscale o la partita IVA del beneficiario del pagamento.​ 

Dopodiché, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, è obbligatorio trasmettere all'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) la scheda descrittiva dell'intervento effettuato.​ 

Infine è obbligatorio conservare le fatture o le ricevute fiscali relative alle spese sostenute, che saranno da allegare alla richiesta di detrazione.

Scegli le tue schermature solari e sfrutta la detrazione del 50%

Grazie alla proroga dell’agevolazione per il 2025, è possibile beneficiare di una detrazione fiscale su pergole, tende da sole, tende a rullo e altre schermature solari, purché rispettino i requisiti stabiliti dalla normativa. 

Se stai pensando di installare una schermatura solare per la tua casa, questo è il momento giusto per approfittare degli incentivi. Affidati ai professionisti de Il Bersò per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e assicurarti che il tuo intervento sia conforme ai requisiti richiesti.

1/2 avanti

Richiedi un preventivo
personalizzato

Preventivo personalizzato

avanti 2/2

Preventivo personalizzato

Caratteristiche del prodotto
Caratteristiche del prodotto

Inviaci foto e documentazione utili a descrivere l’area dove verrà installata la copertura.

Documenti Accettati: .pdf,.doc,.docx,.txt,.jpg,.jpeg,.png,.zip,.rar - Peso Max 5,00 MB x file

  • loading data
Iscrizione alla newsletter
Trattamento dei dati personali *
1/2 avanti

Richiedi un preventivo
personalizzato

Preventivo personalizzato

avanti 2/2

Preventivo personalizzato

Caratteristiche del prodotto
Caratteristiche del prodotto

Inviaci foto e documentazione utili a descrivere l’area dove verrà installata la copertura.

Documenti Accettati: .pdf,.doc,.docx,.txt,.jpg,.jpeg,.png,.zip,.rar - Peso Max 5,00 MB x file

  • loading data
Iscrizione alla newsletter
Trattamento dei dati personali *
back to top