
Gazebo, tettoie e porticati: cosa scegliere per la tua casa?
Gazebo, tettoie e porticati: cosa scegliere per la tua casa?
Chi – avendo uno spazio esterno alla propria casa – non desidera creare un ambiente confortevole e funzionale? Gazebo, tettoie e porticati sono tre soluzioni diverse che sono adatte a proteggere e valorizzare giardini, terrazze e ingressi, ma quale struttura scegliere? Ciascuna di queste opzioni ha caratteristiche che la rendono più o meno adatta a rispondere a determinate esigenze; quindi, scegliere la migliore per la tua casa può sembrare un’impresa. Ecco perché abbiamo deciso di aiutarti con i nostri consigli.
Gazebo: eleganza e versatilità per il tuo giardino
Il gazebo è una struttura indipendente, solitamente collocata nel cuore del giardino o su un’area pavimentata. Si distingue per il suo design elegante e la possibilità di creare uno spazio ombreggiato per momenti di relax, cene all’aperto o eventi speciali, ed è:
- versatile, perché può essere collocato in qualsiasi punto del giardino, senza bisogno di ancoraggio a un edificio
- personalizzabile, infatti può essere in legno, ferro battuto e alluminio, con coperture in tessuto, vetro o policarbonato
- perfetto per proteggere dal sole in estate e creare un’area accogliente e più fresca rispetto al resto del giardino.
Quando ti consigliamo scegliere un gazebo? In caso tu abbia un giardino spazioso e ami organizzare eventi all’aperto, il gazebo è la soluzione ideale per creare un’isola di relax indipendente, distante dalla casa.
Tettoie: protezione discreta e funzionale
Le tettoie sono strutture addossate all’abitazione, pensate per offrire protezione a ingressi, terrazze e posti auto. A differenza del gazebo, la tettoia è più compatta e si integra perfettamente con la facciata della casa.
Si tratta di una struttura che ha diversi vantaggi:
- protegge dagli agenti atmosferici ed è ideale per essere posizionata a riparo di porte, finestre o veicoli da pioggia e sole
- si adatta allo stile della casa con strutture a scelta tra legno, ferro o alluminio, con coperture in tegole, policarbonato o vetro per un effetto più luminoso
- aumenta il valore dell’abitazione. Una tettoia ben progettata può migliorare l’estetica e la funzionalità della casa rendendola più appetibile.
Se stai progettando di riparare un’area adiacente alla casa, come un ingresso o un parcheggio, allora ti consigliamo di scegliere una tettoia.
Porticati: continuità tra interno ed esterno
Vuoi estendere la tua casa? Allora ciò che fa al caso tuo è un porticato, utile a creare una zona coperta e protetta che può essere arredata con divani, tavoli o piante. I porticati sono ideali per chi desidera vivere gli spazi esterni in ogni stagione, al riparo da sole e pioggia.
Si tratta di strutture che si integrano armoniosamente con l’edificio principale e lo rendono più accogliente e funzionale. In più, i porticati possono essere personalizzati con vetrate o tende laterali in modo da essere utilizzati anche nei mesi più freddi.
Come scegliere la soluzione migliore per la tua casa?
Sia gazebo che tettoia e porticato sono soluzioni valide – come avrai capito – che hanno un obiettivo comune, ovvero vivere il giardino e renderlo funzionale.
Quale di queste soluzioni è migliore per la tua casa? Dipende da diversi fattori:
- Spazio disponibile
Un gazebo è perfetto per ampi giardini, mentre una tettoia o un porticato si integrano meglio con la casa. - Funzionalità
Se cerchi protezione per auto e ingressi, una tettoia è la scelta più pratica. Se desideri un’area relax esterna, dirigiti verso un gazebo o un porticato. - Stile architettonico
Il porticato offre un’estetica elegante e continua, mentre il gazebo si distingue per un design più decorativo e versatile.
Gazebo, tettoie e porticati offrono soluzioni diverse, ma tutte valorizzano il tuo spazio esterno. Valuta le tue esigenze in termini di protezione, estetica e funzionalità per scegliere la struttura più adatta alla tua casa e affidati a professionisti del settore come noi, per progettare una soluzione su misura che si integri perfettamente con l’ambiente circostante e migliori la vivibilità degli spazi esterni.