Edilizia libera o permesso comunale? Facciamo chiarezza sulle pergole bioclimatiche

Se stai pensando di installare una pergola bioclimatica, probabilmente ti sei già imbattuto in una selva di termini come “edilizia libera”, “permesso comunale”, “CILA” o “SCIA”. E se ti sei sentito confuso, sappi che è una reazione del tutto normale.

Molti nostri clienti, prima di iniziare, si pongono proprio questa domanda: “Serve davvero un permesso per installare la pergola? Oppure posso farlo liberamente?”

La verità è che la normativa sulle pergole bioclimatiche può variare in base al tipo di struttura, al Comune di riferimento e al contesto in cui viene installata. Ma niente panico: ora ti spieghiamo tutto.

Quando una pergola è considerata edilizia libera?

Partiamo dalle buone notizie: in molti casi la pergola rientra nell’edilizia libera. Questo significa che puoi installarla senza dover richiedere un permesso specifico, a patto che rispetti alcuni requisiti.

Secondo il Glossario dell’edilizia libera allegato al DM 2 marzo 2018, sono ammessi senza permesso i lavori di “installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento di pergolati di limitate dimensioni e non stabilmente infissi al suolo”.

In pratica, se la tua pergola:

  • è leggera, senza fondazioni permanenti,
  • non chiude completamente uno spazio (quindi niente pareti o vetrate fisse),
  • è rimovibile o ancorata in modo non definitivo,
  • non altera significativamente i volumi o l’aspetto dell’edificio,

potrebbe essere considerata edilizia libera.

Attenzione però: la pergola bioclimatica, dotata di lamelle orientabili e spesso ancorata in modo strutturale all’edificio, non sempre rientra in questa casistica.

Quando serve il permesso comunale?

Se la tua pergola è una struttura fissa, stabile e dotata di elementi che ne aumentano la funzionalità (vetrate, tende motorizzate, sistemi di illuminazione integrata), allora molto probabilmente richiede una pratica edilizia.

In questi casi si parla solitamente di:

  • CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata), se la pergola è una semplice struttura di completamento,
  • SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività), se incide sull’estetica dell’edificio o sul volume.

In alcuni Comuni, anche una pergola priva di chiusure ma strutturalmente significativa può essere soggetta a permesso di costruire, soprattutto se installata in aree vincolate, centri storici o condomìni con regolamenti stringenti.

Per questo è fondamentale fare una verifica preventiva presso il tuo Comune, oppure affidarsi a chi può aiutarti a interpretare correttamente la normativa locale.

La nostra esperienza: ogni Comune è un mondo a sé

Nel nostro lavoro quotidiano incontriamo spesso clienti con lo stesso problema: hanno letto informazioni online, magari anche corrette, ma non applicabili al loro caso specifico.

Un esempio? Due case identiche, in due Comuni diversi, possono ricevere risposte opposte sulla stessa identica pergola. Questo accade perché i regolamenti edilizi locali hanno margini di interpretazione e ogni ufficio tecnico ha il proprio approccio.

Ecco perché, prima ancora di parlare di modelli o materiali, è importante far eseguire delle verifiche dal tecnico di fiducia. In seguito, analizziamo il tuo caso, ci confrontiamo con lui e ti forniamo la soluzione che fa al caso tuo, senza lasciare spazio a dubbi o brutte sorprese.

Pergola bioclimatica: libertà sì, ma con consapevolezza

Molti pensano che installare una pergola bioclimatica sia un’operazione semplice, ma la realtà è che ogni dettaglio può fare la differenza. Tutto incide, ossia l’orientamento delle lamelle, il tipo di ancoraggio, le eventuali chiusure laterali, la zona in cui sorge l’abitazione.

Ciascuno di questi aspetti può spostare l’intervento da edilizia libera a pratica edilizia vera e propria. Ecco perché informarsi non basta: serve qualcuno che ti accompagni passo passo, valutando ogni aspetto, tecnico e normativo.

Come fare per non sbagliare

La tua pergola bioclimatica potrebbe rientrare nell’edilizia libera, oppure richiedere una pratica comunale. In entrambi i casi, quello che conta è non agire sulla base di supposizioni.

Noi siamo qui proprio per questo: per aiutarti a fare le cose per bene, con serenità e senza intoppi che potrebbero rallentare i lavori o provocare sanzioni.

Se hai dei dubbi sulla pergola edilizia libera o con permesso comunale, contattaci: faremo chiarezza sul tuo caso specifico e ti guideremo dalla progettazione alla consegna, senza lasciare nulla al caso.

1/2 avanti

Richiedi un preventivo
personalizzato

Preventivo personalizzato

avanti 2/2

Preventivo personalizzato

Caratteristiche del prodotto
Caratteristiche del prodotto

Inviaci foto e documentazione utili a descrivere l’area dove verrà installata la copertura.

Documenti Accettati: .pdf,.doc,.docx,.txt,.jpg,.jpeg,.png,.zip,.rar - Peso Max 5,00 MB x file

  • loading data
Iscrizione alla newsletter
Trattamento dei dati personali *
1/2 avanti

Richiedi un preventivo
personalizzato

Preventivo personalizzato

avanti 2/2

Preventivo personalizzato

Caratteristiche del prodotto
Caratteristiche del prodotto

Inviaci foto e documentazione utili a descrivere l’area dove verrà installata la copertura.

Documenti Accettati: .pdf,.doc,.docx,.txt,.jpg,.jpeg,.png,.zip,.rar - Peso Max 5,00 MB x file

  • loading data
Iscrizione alla newsletter
Trattamento dei dati personali *
back to top